Inclinometro biassiale con uscita analogica 0-5V, 0,5-4,5V, 4-20mA, range di misura +/-10°....+/-90°. Alimentazione 9-36 Vdc, grado di protezione IP67. Temperatura operativa -40...+85°C. Uscita cavo L=1m
Prodotti
Inclinometri biassiali
Inclinometri biassiali
Inclinometri a due assi con range di misura da +/-3° a +/-90°. Ampia selezione di modelli per le diverse applicazioni: allineamento, controllo di stabilità, monitoraggi industriali. Gradi di protezione fino a IP69, uscite analogiche in tensione o corrente. Tecnologie MEMS capacitiva e piezoresistiva.Inclinometro biassiale, risoluzione 0,002°, uscita analogica +/-5V, 0-5V, 4-20mA, range di misura +/-14,5°,+/-30°,+/-60°, +/-90°. Alimentazione 12-18 Vdc, grado di protezione IP67. Temperatura operativa -40...+85°C. Connettore M12, DB9
Inclinometro biassiale, risoluzione 0,002°, uscita analogica 0-5V, 0,5-4,5V, 4-20mA, range di misura +/-10°....+/-30°. Alimentazione 12-36 Vdc, grado di protezione IP67. Temperatura operativa -40...+85°C. Uscita con connettore cablato L=1m
Inclinometro biassiale, risoluzione 0,001°, uscita analogica 0-5V, 0,5-4,5V, 4-20mA, range di misura +/-10°,+/-30°,+/-60°. Alimentazione 12-36 Vdc, grado di protezione IP67. Temperatura operativa -40...+85°C. Uscita con connettore cablato L=1m
Cosa sono gli inclinometri biassiali
Un inclinometro a due assi con tecnologia capacitiva si basa sulla rilevazione di come varia la capacità del sistema in relazione alla variazione dell’inclinazione dell’oggetto monitorato.
Le unità con tecnologia piezorestiva misurano la variazione di resistenza di un substrato al variare dell’inclinazione, per effetto della sollecitazione dovuta alla componente di gravità.
Come funzionano gli inclinometri biassiali
In un sensore di inclinazione a due assi la misurazione dell’inclinazione viene derivata da una misurazione della variazione di capacità dell’elemento sensibile. Nella tecnologia a liquido, ad esempio, due elettrodi sono immersi in un fluido reologico con comportamento dielettrico; all’inclinarsi dell’oggetto monitorato, la superficie del liquido rimane parallela all’orizzontale, andando a variare il dielettrico fra i due elettrodi.